Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 5 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Ruggeri Antonio
    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, tra le forti delusioni del presente e la fitta nebbia del futuro
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 427-456
    Testo
    • Intervento al ciclo di seminari su "Le Commissioni d'inchiesta, vigilanza e controllo", svoltosi presso la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, 5 dicembre 2005. Pubblicato anche in Studi pisani sul Parlamento II / a cura di Emanuele Rossi.- Pisa : Plus-Pisa University Press, 2008. - p. 445-463 e in < http://www.federalismi.it >, n. 23, 2005 [2007-10-25]

      B40 - Parlamento e Regioni

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    A proposito di decreti-legge abrogati, "sanati" (ancorché non ancora decaduti ..) da leggi non adottate ai sensi dell'art. 77, ult. c., Cost. e, infine, sostanzialmente riprodotti da leggi comunque diverse da quelle di conversione
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 457-464
    Testo

  • Ruggeri Antonio
    Revisioni formali, modifiche tacite della Costituzione e garanzie dei valori fondamentali dell'ordinamento
    Diritto e società. - 2005, n. 4, p. 451-517
    • Relazione al Convegno su "Reforma de la Constitucion y control de constitucionalidad", svoltosi presso la Facoltà di Scienze giuridiche della Pontificia Università Javeriana, Bogotà 14-17 giugno 2005. Pubblicato anche in: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 143-216

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    La Corte e le sirene della politica (frammenti di uno studio su esperienze e tendenze della normazione e politicità dei giudizi di costituzionalità)
    In: Corte costituzionale e processi di decisione politica : atti del seminario di Otranto-Lecce svoltosi il 4-5 giugno 2004 / a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, R.G. Rodio. - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 664-700

  • Ruggeri Antonio
    Principio di ragionevolezza e specificità dell'interpretazione costituzionale
    In: Diritto costituzionale e diritto giurisprudenziale : atti del XVII Convegno annuale, Milano, 11-12 ottobre 2002 / Associazione italiana dei costituzionalisti. - Padova : Cedam, 2004. - p. 271-339

  • Le deleghe legislative : riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale : atti del convegno, Pisa, 11 giugno 2002 / a cura di Paolo Caretti, Antonio Ruggeri
    Milano : Giuffrè, 2003. - xiv, 223 p.

  • Ruggeri Antonio
    L'antica (ma tuttora consolidata e diffusa) idea di "sistema" delle fonti e le prospettive di una sua ridefinizione
    Diritto e società. - 2003, n. 3, p. 316-365

  • Ruggeri Antonio
    A proposito di deleghe, delegificazioni (ed altro) e dei possibili rimedi volti a porre ordine nel sistema delle fonti
    In: Le deleghe legislative : riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale : atti del convegno, Pisa, 11 giugno 2002 / a cura di Paolo Caretti, Antonio Ruggeri. - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 1-46

  • Ruggeri Antonio
    L'ex Presidente della Repubblica come "potere dello Stato" e le sue (pseudo)esternazioni davanti alla Corte : relazione introduttiva
    In: Il "caso Cossiga" : Capo dello stato che esterna o privato cittadino che offende? / a cura di Roberto Bin ... [et al.]. . - Torino : Giappichelli, 2003. - p. 1-30

  • Ruggeri Antonio
    La legge tra modello costituzionale, esperienze e prospettive
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 4: Studi degli anni 1999 / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2003. - p. 207-247

  • Ruggeri Antonio
    Leggi statali e statuti regionali, e la loro disposizione in "circolo" nel processo di attuazione del Titolo 5. della Costituzione
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 44 (2002), n. 3, p. 681-717

  • Ruggeri Antonio
    Verso una prassi di leggi promulgate con "motivazione"... contraria?
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2002
    Verso una prassi di leggi promulgate con "motivazione"... contraria?

  • Ruggeri Antonio
    Ancora in tema di referendum regionali consultivi e di teoria delle fonti
    Le regioni. - 29 (2001), n. 1, p. 224-235

  • Ruggeri Antonio
    Delegificazione
    In: I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto : la prospettiva della giurisprudenza costituzionale : atti del Convegno di Napoli svoltosi nei giorni 12 e 13 maggio 2000 / a cura di Vincenzo Cocozza e Sandro Staiano. - Torino : Giappichelli, 2001. - Vol. 2, p. 928-943. - (Quaderni del "Gruppo di Pisa")

  • Ruggeri Antonio
    Regioni a statuto speciale e altre forme particolari di autonomia regionale : intervento
    In: Le autonomie territoriali: dalla riforma amministrativa alla riforma costituzionale : atti del Convegno, Roma, 9 gennaio 2001 / a cura di Giorgio Berti e Gian Candido De Martin. . - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 161-172

  • Ruggeri Antonio
    Ragionevolezza e valori, attraverso il prisma della giustizia costituzionale
    Diritto e società. - 2000, n. 4, p. 567-611
    • Pubblicato anche in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Vol. 5, Studi dell'anno 2001. - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 89-139, e in: La ragionevolezza nel diritto / a cura di Massimo La Torre e Antonino Spadaro. - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 97-139

      B30 - Parlamento e Corte costituzionale

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    La Corte costituzionale nel sistema istituzionale : 1. - Corte costituzionale e Parlamento (in chiaroscuro)
    Il foro italiano. - 125 (2000), n. 2, pt. 5, p. 19-25

  • Ruggeri Antonio
    Le opinioni insindacabili dei parlamentari davanti alla Corte : connotati e criteri formali-sostanziali di riconoscimento, al crocevia dei rapporti tra diritto costituzionale e "diritto politico"
    Giurisprudenza italiana. - 152 (2000), n. 6, p. 1110-1117
    • Note a sentenze Corte costituzionale n. 10/2000 e n. 11/2000. Intervento al seminario di studi pubblicato anche in: Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali : atti del Seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 31 marzo e 1° aprile 2000. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 233-251 e in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli. - Vol. 4 (2000): Studi degli anni 1999-2000, p. 255-271

      F11 - Le immunità parlamentari

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    "Fluidità" dei rapporti tra le fonti e duttilità degli schemi d'inquadramento sistematico (a proposito della delegificazione)
    Diritto pubblico. - 6 (2000), n. 2, p. 351-383
    • Pubblicato anche, col titolo "La delegificazione (relazione di sintesi)" in: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli. - Vol. 4 (2000): Studi degli anni 1999-2000, p. 351-379 e in: I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto : la prospettiva della giurisprudenza costituzionale : atti del Convegno di Napoli svoltosi nei giorni 12 e 13 maggio 2000 / a cura di Vincenzo Cocozza e Sandro Staiano. - Torino : Giappichelli, 2001. - Vol. 2, p. 777-802

      D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    La crisi di Governo tra "regole" costituzionali e "regolarità" della politica
    Politica del diritto. - 31 (2000), n. 1, p. 27-79
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 5 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 86 risultati
 
Filtra per tipologia
 
 
 
Filtra per lingua
 
 
Filtra per presenza di allegati